top of page

CORSI DI TEATRO

Corso di Propedeutica teatrale per bambini delle primarie (7-10 anni)

Il corso ha l’obiettivo di fornire conoscenze di base sul magico mondo del teatro attraverso una didattica semplice, diretta, divertente che porta gli allievi a scoprire e valorizzare le proprie capacità espressive, la creatività, acquisendo in modo naturale le tecniche della recitazione attraverso: la VOCE (respirazione diaframmatica – utilizzo delle tonalità diverse per l’espressività -esercizi di dizione, canto ecc…). IL CORPO (dal rilassamento alla rappresentazione degli stati d’animo in posizione statica e in movimento – gestualità, mimica facciale – tempi e movimenti scenici. LA MANUALITA'( piccolo laboratorio di scenografia e costruzione figure scenografiche o burattini).

Corso teatro ragazzi (11-14 anni) e 
Corso adolescenti (15-17 anni)

Il corso ha lo scopo di fornire le basi delle conoscenze fondamentali e delle competenze e strumenti di base del lavoro dell’attore. I ragazzi si mettono in gioco individualmente e nella creazione del gruppo, superando i propri limiti espressivi, imparando a modulare e utilizzare la voce, costruire il personaggio, analizzare e interpretare il testo teatrale, improvvisare utilizzando esercizi specifici. Impareranno a utilizzare la VOCE (respirazione diaframmatica – utilizzo delle tonalità diverse per l’espressività -esercizi di dizione, canto ecc…); IL CORPO (dal rilassamento alla rappresentazione degli stati d’animo in posizione statica e in movimento – gestualità, mimica facciale – tempi e movimenti scenici con la consapevolezza dello spazio sul palcoscenico).

Sono previsti anche laboratori di sceneggiatura e scenografia.

Corso Adulti (dai 18 anni in su)

I laboratori hanno l’obiettivo di formare rispetto alle tecniche teatrali di base e avanzate, acquisendo le competenze del lavoro dell’attore anche attraverso esercizi tratti dai metodi dell’Actors Studio Drama School di New York.  Il corso aiuta a mettersi in gioco attraverso il gruppo, superando i propri limiti espressivi e valorizzando la propria creatività e capacità recitativa e d’improvvisazione.  Si impara a usare la voce in modo corretto cominciando dagli esercizi di articolazione facciale e muscolare, proseguendo con la dizione e la respirazione diaframmatica.
Si impara a muoversi nello spazio scenico con consapevolezza, cominciando dal rilassamento, alla rappresentazione degli stati d’animo, in posizione statica o in movimento, si prende consapevolezza del proprio corpo con il movimento fluido e naturale, e poi ancora si impara la costruzione del personaggio, la riscrittura o la scrittura di un testo , l’interpretazione del testo .

POST SALIERI 2023_Tavola disegno 1 copia 62.jpg
Gruppo teatrale

DOCENTI

Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri 

Dal 1982 in missione per la formazione artistica di ogni generazione

musicaselle@gmail.com

  • alt.text.label.Instagram
  • alt.text.label.Facebook
  • alt.text.label.YouTube

©2023-2025 Jacopo Genovese | architecture-graphic-design per Antonio Salieri Scuola di Musica e Teatro

Codice Fiscale/Partita Iva: 93213800233 | Pec: salierimusicaeteatro@legalmail.it 

La Scuola di Musica e Teatro Antonio Salieri A.P.S. E.T.S è iscritta al Registro Unico Enti del Terzo Settore

 Cookie Policy | Privacy Policy 

bottom of page